
L’era digitale in cui viviamo ha influenzato la comunicazione e le strategie di marketing. I repentini cambiamenti di strumenti, canali, piattaforme hanno modificato sensibilmente il mondo della comunicazione. In questo scenario il marketing B2B (business-to-business) ha subito una trasformazione significativa.
Aziende e brand sono alla continua ricerca di modi innovativi per raggiungere il proprio pubblico target e promuovere prodotti e servizi. In questo contesto, YouTube si è affermato come una potente piattaforma di marketing, offrendo alle aziende B2B una grande opportunità per:
- aumentare la visibilità;
- coinvolgere il pubblico;
- generare conversioni.
La crescita dell’utilizzo di YouTube nella comunicazione aziendale
Negli ultimi anni nel Marketing B2B è cresciuto l’utilizzo dei video. Secondo We Are Social, nel 2025, la percentuale di traffico online dedicato ai video salirà all’80% (adesso siamo al 50%).
A cosa si deve questa tendenza?
Un primo motivo è legato alle tendenze di consumo degli utenti.
Sempre più tempo viene infatti speso sui social media e sui siti web dedicati alla condivisione di video, come YouTube e TikTok.
Un altro motivo è sicuramente legato alla fruibilità dei contenuti video.
Il Video Marketing contribuisce infatti a spiegare, in maniera coinvolgente, anche argomenti più complessi.
A riscuotere l’interesse del pubblico non solo video divertenti ma anche video educativi e video dai contenuti interessanti e curiosi.
Riuscire a cavalcare questa tendenza, inserendo nella propria strategia di marketing anche contenuti video, aiuta aziende e brand a raggiungere un pubblico più ampio e conquistare la fiducia dei consumatori.
Contenuti video nel B2B
L’utilizzo dei video aziendali nelle strategie di Marketing B2B consente di:
- Coinvolgere il pubblico
I contenuti video sono in grado di catturare l’attenzione del pubblico in modo più efficace rispetto a testi e immagini statiche.
- Trasmettere autenticità
Mostrando, attraverso contenuti video, i processi di lavoro aziendali, lo staff a lavoro, informazioni su prodotti e servizi, e comunicando i valori dell’azienda e i messaggi chiave su mission e vision, l’azienda riuscirà a comunicare con gli utenti andando a coinvolgere l’emotività.
- Aumentare la Brand Awareness
Grazie alla diffusione di dispositivi mobili i contenuti video sono sempre più facili da condividere. Questo consente alle aziende di raggiungere un pubblico più ampio, aumentando l’esposizione del marchio e generando potenziali opportunità di business.
Grazie a Google Ads i video presenti su YouTube possono essere utilizzati per campagne video direttamente nella piattaforma. Attraverso una corretta selezione del pubblico di riferimento i video possono essere mostrati al giusto target aumentando così la brand Awareness aziendale.
YouTube: come sfruttarlo al meglio per il marketing B2B
Nel panorama del marketing digitale, YouTube ha dimostrato di essere un potente strumento per le aziende B2B desiderose di raggiungere il loro pubblico target e promuovere i loro prodotti e servizi in modo efficace.
YouTube offre un’enorme opportunità per le aziende di ampliare la loro visibilità, coinvolgere il pubblico e generare conversioni. Tuttavia, per sfruttare al meglio il potenziale della piattaforma nel contesto del marketing B2B, è fondamentale adottare una strategia mirata e ben pianificata.
Di seguito 5 consigli pratici per massimizzare l’efficacia del marketing B2B su YouTube.
1. Creare contenuti coinvolgenti
La chiave per il successo del marketing su YouTube è la creazione di contenuti coinvolgenti e di alta qualità.
Sei un’azienda che opera nel B2B?
Il consiglio Smarti è quello di inserire, nella tua strategia di content marketing, video informativi, tutorial, video di testimonianze dei clienti e dimostrazioni di prodotti.
È importante mantenere i video brevi, concisi ed emotivamente coinvolgenti, catturando l’attenzione del pubblico fin dai primi secondi.
Contenuti di questo tipo inseriti nel tuo canale YouTube e nella strategia di content marketing consentiranno agli utenti di conoscere meglio l’azienda e i prodotti/servizi offerti.
2. Ottimizzare il canale YouTube e i video per la ricerca
YouTube è il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo, quindi è fondamentale ottimizzare i video per la ricerca.
Come fare?
Per prima cosa è importante effettuare una ricerca approfondita delle parole chiave pertinenti al tuo settore di riferimento. Dopo aver trovato le giuste keywords utilizzale per titoli, descrizioni ed etichette dei video.
3. Creare playlist strategiche
YouTube offre la possibilità di suddividere i video inseriti in playlist specifiche. Suddividere i video in playlist, oltre a dare al canale un senso di ordine e una struttura, consentirà agli utenti di trovare con facilità il video migliore per soddisfare il proprio intento di ricerca.
4. Avere una Strategia
Sono molte le aziende che utilizzano il canale YouTube senza una vera e propria strategia ma non dimentichiamoci mai che avere una strategia di video marketing ben pianificata consente alle aziende di raggiungere i propri obiettivi di marketing in modo più efficace, aumentando la visibilità del marchio, generando fiducia e stimolando le conversioni.
Una strategia di video marketing ben strutturata comprende la definizione del pubblico target, la creazione di contenuti rilevanti e coinvolgenti, l’ottimizzazione per le piattaforme di distribuzione.
In un panorama digitale sempre più competitivo, una strategia video ben definita può fare la differenza nel distinguere un’azienda dalla concorrenza e nel raggiungere il successo nel proprio settore.
5. Monitorare i risultati
Monitorare i risultati, ascoltare il feedback del pubblico e, sulla base di questo, apportare modifiche alla propria strategia, sono elementi chiave. Attraverso l’analisi dei dati è possibile infatti ottenere informazioni preziose sul coinvolgimento del pubblico, la durata di visualizzazione, le conversioni e altre metriche rilevanti.
Questi dati forniscono un’indicazione chiara sull’efficacia delle strategie adottate e consentono di prendere decisioni importanti per l’ottimizzazione delle campagne future.
Integrare Youtube nella strategia marketing b2b
Come abbiamo visto sfruttando al meglio le potenzialità di YouTube, le aziende B2B possono ampliare la loro visibilità, creare fiducia e generare conversioni significative.
Avere un canale YouTube con contenuti coinvolgenti e di qualità consente alle aziende di costruire una presenza solida, fondamentale per ottenere un vantaggio sulla concorrenza, soprattutto nel B2B dove molte azienda ancora non sfruttano il potenziale di questa piattaforma.
Se operi nel B2B non perdere l’opportunità di utilizzare YouTube come strumento di marketing per il tuo business. Contattaci per una consulenza.