Siamo utenti, siamo fruitori e siamo continuamente immersi in una esperienza.
Fare la spesa, entrare in un nuovo store, utilizzare un nuovo prodotto acquistato, navigare in un sito web, perfino la visione di un film: tutto quello che svolgiamo durante la giornata rappresenta un’esperienza che viviamo come fruitori e/o consumatori.
Cos’è la User Experience?
Con il termine User Experience (UX), Esperienza Utente in italiano, si intende tutto ciò che riguarda l’esperienza di una persona con un bene o un servizio.
Percezioni, reazioni, emozioni, aspettative: tutto riguarda l’esperienza utente.
Molti pensano, parlando di User Experience, che riguardi esclusivamente l’esperienza con siti web, applicazioni, servizi online ma l’esperienza di un utente è molto più complessa.
La User Experience riguarda l’insieme degli elementi che definiscono l’esperienza di un utente con il brand: dalla scoperta, all’interazione con i portali o con lo store fisico; dall’acquisto di un prodotto o servizio, alla soddisfazione che ne deriva.
Cosa influenza la User Experience?
- Brand image
L’esperienza utente, al contrario di quanto si possa pensare, inizia ancor prima di avere un primo vero incontro con il Brand. La comunicazione del marchio, il sistema di valori, le esperienze di chi ci è vicino, le recensioni: tutti i fattori che vanno a incidere sulle aspettative influenzeranno l’esperienza utente. - Sistemi web e applicativi
Qui entriamo nella sfera dei contatti dell’utente con il brand. L’esperienza con il sito web, con l’applicazione, con l’e-commerce è una parte centrale della User Experience. Se si pensa “off-line” possiamo paragonare questa parte all’ingresso in un brand store, in un punto vendita, in un’azienda. - Servizio e prodotto
Il momento della fruizione di un servizio o l’utilizzo di un prodotto rappresenta il clou dell’esperienza utente. Le caratteristiche tecniche e non solo del prodotto o servizio hanno un impatto importante sul grado di soddisfazione degli utenti/clienti. - Utente: aspettative e bisogni
L’utente ha una parte centrale nella User Experience.Pensaci bene. Ogni volta che ti trovi a dover effettuare un acquisto quando conta quello che pensi riguardo al brand, le aspettative, i tuoi bisogni riguardo quello che stai per acquistare, il tuo stato fisico e psicologico, le tue competenze? La risposta è che contano molto vero!?Le condizioni dell’utente hanno infatti una forte influenza sulla User Experience. - Contesto
La User Experience può cambiare molto a seconda della posizione geografica e del contesto in cui ci si trova. La location può ad esempio incidere sulla funzionalità e efficienza di un prodotto.
User Experience: come ottimizzarla
Se a questo punto ti stai chiedendo se è possibile influenzare l’esperienza utente e creare una User Experience positiva, la risposta è Sì!
Ci sono elementi che non puoi controllare ma tutto quello che puoi gestire è bene che venga gestito al meglio!
Ecco qualche consiglio!
Utilità
Solitamente chi effettua un acquisto lo fa perchè quel prodotto risulta utile a soddisfare una necessità o un desiderio.
Non dipende certo da te stabile che il tuo prodotto, o il tuo servizio, sia utile e necessario per l’utente che lo acquista ma sta a te comunicare efficacemente l’utilità di ciò che proponi, per far in modo che ad un acquisto corrisponda un utente soddisfatto.
Credibilità del brand
Affinché l’esperienza utente sia soddisfacente ciò che proponi e ciò che vendi deve andare incontro alle “promesse” del tuo brand e deve corrispondere al tuo sistema di valori.
Se per il tuo brand comunichi caratteristiche che non corrispondono alla verità, o ti fai portavoce di valori che non ti rappresentano, il consumatore rimarrà deluso e il brand perderà credibilità.
Accessibilità e usabilità
Sito web, applicazioni e profili social sono canali comunicativi importanti per il tuo brand e devono essere funzionali agli utenti, i quali devono poter trovare le informazioni di cui hanno bisogno e devono poter vivere un’esperienza piacevole, sia da un punto di vista estetico che per quanto riguarda l’usabilità.
Pensa di dover effettuare un acquisto online in un sito web difficile da navigare, con immagini che non mostrano bene il prodotto o che comunque non lo esaltano, senza una descrizione esaustiva, con testi che non coinvolgono l’utente e difficoltà tecniche al momento dell’acquisto.
Compreresti mai in un sito così?
La risposta sicuramente è no!
Spesso si pensa che siti web e portali online con queste problematiche facciano parte del passato, invece no!
Sono in molti a presentare uno o più di questi problemi.
Far finta di niente significa perdere clienti!
Affinché la User Experience sia ottimale il prodotto deve tener conto dei principi di usabilità e di interazione.
L’importanza del design: il design emozionale
L’importanza del legame emotivo è un aspetto molto spesso sottovalutato.
Suscitare emozioni positive negli utenti attraverso l’estetica contribuisce proprio alla creazione di questo legame influenzando positivamente l’esperienza utente.
Cosa significa questo in poche parole?
Una cosa bella e funzionale avrà più successo di una cosa “brutta” e altrettanto funzionale.
Se si parla quindi di un sito web non bisogna pensare solo alla funzionalità ma fare in modo che questa si sposi all’estetica creando un legame emotivo positivo. Lo stesso vale per un prodotto o un’esperienza.
Come creare una buona User Experience?
Ecco cosa facciamo da Smarti!
- Studiamo l’utente e i suoi bisogni
- Identifichiamo gli obiettivi di business
- Studiamo e definiamo il processo di acquisto e i percorsi decisionali
- Progettiamo una soluzione in grado di guidare il percorso dell’utente (architettura dell’informazione)
- Progettiamo le interfacce testando l’interazione utente.
- Rendiamo la soluzione progettata in linea con il design del brand, esteticamente emozionale e funzionale
Differenza tra User Experience e User Interface Design?
Se per User Experience intendiamo tutto ciò che consente all’utente di fare una buona esperienza la User Interface deve essere intesa come un settore della User Experience.
Con User Interface Design ci si riferisce al modo in cui l’interfaccia si presenta a chi naviga su un sito web.
Al centro della UI design come l’utente vede e interagisce con l’aspetto di un sito web, di un portale e-commerce, di un’applicazione, di una landing page, di un applicativo.
Tutto ciò che riguarda quindi la relazione tra aspetto esteriore e individuo che si trova di fronte una determinata schermata e ha lo scopo di rendere più invitante la navigazione, in accordo con lo stile e la comunicazione del brand, fa parte della UI Design:
- posizione e aspetto del menu,
- posizione degli oggetti,
- scelta dei colori e dei font,
- posizione e funzionamento dei pulsanti,
- layout delle pagine
Potresti pensare che curare questi aspetti sia scontato quando si richiede la realizzazione di un sito web, ma non è così!
Quante volte ti è capitato di trovarti disorientato durante una navigazione?
Quante volte sei rimasto bloccato non sapendo come portare a termine un’azione?
Sì lo sappiamo… succede!
Attraverso uno studio dell’utenza, del mercato, degli obiettivi di business, dell’architettura dell’informazione, del design è possibile orientare la navigazione dell’utente e indirizzarlo verso una fruizione del sito web piacevole e funzionale.
E i tuoi utenti come si comportano?
Ora che hai ben chiaro cosa significa avere un sito web ottimizzato da un punto di vista della User Experience e della UI Design abbiamo alcune domande da farti:
- “Il tuo sito web come risponde alle richieste e alle aspettative degli utenti?”
- “Chi naviga il tuo sito web riesce ad arrivare, senza intoppi, alla conversione prevista?”
- “La navigazione è fluida e piacevole?”
Se la risposta è “Sì”: i nostri complimenti!
Se la risposta è “Nì, no, non so”: ti chiediamo di fare attenzione!
Potresti perdere conversioni importanti per la tua attività!
Hai bisogno di noi?
Se desideri analizzare il tuo sito web e mettere alla prova la User Experience che offri ai tuoi utenti contattaci!