Local Marketing: i principali step per crescere a livello locale grazie al digitale e non solo
Hai un’attività locale?
Sei un professionista che opera principalmente nel proprio territorio?
Crescere, acquisire autorevolezza, farsi trovare dai propri clienti, raggiungere i propri obiettivi di business può essere semplice se sai come fare.
Avere una propria attività – e se sei un imprenditore lo sai bene – significa svegliarsi ogni giorno con sogni ed obiettivi.
La verità è che avere sogni ed obiettivi non basta!
È importante sapere sfruttare le proprie capacità, e gli strumenti che abbiamo a disposizione, per raggiungere i risultati che vogliamo: questo è il segreto per un vita felice e un business di successo.
Quello che abbiamo appena detto può sembrare banale ma sempre più spesso veniamo contattati da imprenditori e professionisti, bravissimi nel proprio lavoro, con grandissime potenzialità di successo, che però non riescono a raggiungere i risultati che vorrebbero.
Per questo abbiamo deciso di scrivere questo articolo, che è in realtà una vera guida di valore, con l’obiettivo di aiutare le imprese locali a trovare nuovi clienti e acquisire autorevolezza.
Ma facciamo un piccolo passo indietro.
Per chi è importante il Local Marketing?
Tutte le aziende con una sede fisica trovano vantaggio nell’utilizzare strategie di Marketing a livello locale, ma ci sono molte attività che non possono proprio farne a meno.
Vediamo se sei tra queste!
Affinare la propria strategia di marketing locale è importantissimo per:
- chi ha un negozio al dettaglio;
- figure professionali come ad esempio estetiste, truccatori, parrucchieri, idraulici, elettricisti, educatori cinofili;
- i liberi professionisti come nutrizionisti, fisioterapisti, psicologi, commercialisti, avvocati;
- chi ha un locale, un ristorante, una pizzeria;
- palestre, centri massaggi, centri benessere;
- aziende che operano nel territorio come ad esempio ditte di pulizie, agenzie e studi professionali, studi medici, studi veterinari.
(E questi sono solo alcuni business di esempio).
Fai parte di una delle attività che abbiamo appena menzionato?
Hai un’attività “local”?
Stai leggendo l’articolo giusto!
Stiamo per svelarti gli strumenti alla base di una strategia di marketing local di successo, di cui non dovrai più fare a meno nel tuo business.
Cominciamo!
Google My Business
Creare una scheda My Business, o rivendicare quella della tua attività (che Google può aver creato in automatico), è il passo numero uno per un’attività local.
Perchè?
Hai mai notato che quando cerchi un’attività su Google, soprattutto da mobile, si apre subito una mappa con le schede di diverse attività?
Se non hai una scheda My Business rischi di non comparire in queste ricerche, o di comparire con informazioni sbagliate.
Inoltre se esiste una scheda con la tua attività ma non è gestita da te significa che è alla mercè di chiunque. Tutti potranno quindi modificare le informazioni, rivendicare la scheda o addirittura comunicare la chiusura della tua attività.
Non è carino vero?
Quindi se non hai ancora aperto o rivendicato la scheda My Business della tua azienda fallo subito!
Sito web
Hai un sito web?
Ottimizzalo in chiave local!
Cosa significa?
Ci sono due modi di scrivere i contenuti:
- scrivere i contenuti per un sito web in modo da mettere in risalto la professionalità, i prodotti e i servizi;
- scrivere i contenuti per un sito web in modo da mettere in risalto la professionalità, i prodotti e i servizi sulla base della Local SEO. Ottimizzando cioè i contenuti in modo che questi ottengano un buon posizionamento per le ricerche locali.
Come si modificano i contenuti per renderli Local SEO Friendly?
Inserendo parole chiave che i tuoi potenziali clienti potrebbero cercare.
Ecco un esempio:
Se sei un esperto in nutrizione sportiva a Cesena inserisci nei tuoi testi “esperto nutrizione sportiva a Cesena” “ a Cesena, nel mio studio, mi occupo di nutrizione sportiva” e non solo nei testi ma anche nell’url, nei titoli, e se sei più esperto e “smanettone”, nei tag title, nei meta tag, nel tag <alt> delle immagini, dei nomi dei file.
Hai più sedi?
Se la tua attività ha diverse sedi, o diversi punti vendita geolocalizzati, dedica una pagina del sito web ad ognuna di esse e ottimizzala per le parole chiave legate a quella località.
Fai inoltre in modo che ogni pagina abbia tutte le informazioni utili a quella specifica sede: indirizzo, indicazioni stradali, orari di apertura, numeri di telefono, personale di riferimento, eventuale fax e indirizzi e-mail legati a quella sede. In questo modo non creerai caos di informazioni tra le diverse sedi ed eviterai che il tuo utente ricerchi in giro informazioni che dovrebbero già essere presenti, in modo chiaro, nel tuo sito.
Vi sembra un suggerimento banale?
Non avete idea di quante volte ci capita di analizzare siti web in cui le informazioni non sono user friendly!
Social Media Marketing Local
I social sono una parte che interessa sempre molto, anche se non tutti ne riescono realmente a percepire il potenziale o a capire che possono essere veri e propri strumenti di marketing e di vendita, molto seri ed efficaci.
Nei social è importante
- Avere un account aziendale e non un profilo privato!
Ti sembra scontato? Non lo è! Sono in molti ancora ad utilizzare un profilo privato a scopo di business. - Aggiornare e completare le informazioni base.
Numero di telefono, orari, indirizzo, sito web sono le informazioni fondamentali che un profilo social deve avere. Se nel tuo profilo non sono presenti o non sono aggiornate corri a farlo! - Mostrare il logo nell’immagine del profilo e, per quanto riguarda Facebook, curare la cover della pagina, con una foto o una grafica ad hoc, o perché no un bel video!
- Utilizza gli strumenti a disposizione del social ad esempio se sei su Facebook utilizza la tab servizi per mettere in evidenza i servizi che fornisci.
E se queste sono le indicazioni base per impostare un profilo, per quanto riguarda la gestione i nostri consigli sono:
- comunica con il tuo pubblico con costanza;
- racconta quello che fai;
- mostra quello che fai e come lo fai;
- parla di ciò che ti differenzia dai competitor;
- interagisci con il tuo pubblico e crea relazioni;
- dai informazioni e risorse utili;
- diventa un punto di riferimento.
Inoltre ricordati sempre che nei social è importante prevedere un budget per le inserzioni. Comunicare è importante ma senza un piano di inserzioni sponsorizzate nessuno leggerà ciò che scrivi o interagirà con i tuoi contenuti.
Google ADS
Una delle richieste principali che ci vengono fatte durante una consulenza è “voglio essere tra i primi risultati nei motori di ricerca con il mio sito”.
Lo capiamo!
Essere ai primi posti è importante. Sono poche le persone che si spingono oltre la prima pagina.
Un modo veloce e sicuro per essere presenti ai primi posti, e con le parole chiave che ci interessano, è attraverso Google Ads.
Se non sai di cosa si tratta te lo spieghiamo subito.
Google Ads consente di comparire tra i primi risultati dei motori di ricerca, come annuncio, in questo caso testuale, per determinate parole chiave che andremo ad “acquistare”.
Anche questo argomento meriterebbe un articolo dedicato, ma andiamo a vedere insieme un veloce esempio del grande potere di questo strumento.
Esempio
Sei un centro estetico di Cesenatico specializzato in luce pulsata?
Pagando per la parola chiave “luce pulsata cesenatico” comparirai tra i primi risultati di ricerca per questa parola chiave, andando ad intercettare proprio chi sta cercando il tuo servizio nella tua zona. Non è fantastico!?
Strategie Offline
Ora che abbiamo visto le principali opportunità per le aziende local a livello “digital” diamo uno sguardo all’offline!
Desideri rafforzare il tuo business e raggiungere nuovi potenziali clienti?
Studia il tuo target e intercettalo!
Volantini, brochure, biglietti da visita, cartoline di ringraziamento, coupon, cartelloni pubblicitari, locandine.
A seconda dell’attività che hai, del tuo target, del budget a disposizione, degli obiettivi della tua comunicazione sono tante le azioni che puoi fare anche offline che avranno come risultato più clienti alla porta della tua attività.
Siamo arrivati alla fine di una lunga lista di preziosi consigli!
Ti è piaciuto questo articolo?
Se vuoi approfondire uno di questi aspetti, o valutare una strategia local completa insieme a noi, contattaci.
Il team Smarti è a tua disposizione!
Parlaci del tuo progetto compilando il form nella pagina “Hai un progetto?“
Oppure contattaci al numero 0547 21 24 4