Cos’è un Logo e a cosa serve?
Un logo è il racconto di sé, rappresenta l’impronta originale e distintiva di un’Azienda e il processo per idearlo, ha delle regole ben precise, tecniche e teorie che uniscono arte, estetica, invenzione, stile e marketing.
“Progettare” significa “gettare avanti” dal latino proiettare, “logo” dal greco “logos”, significa “raccontare”. Progettare un logo quindi vuol dire proiettare in avanti il proprio racconto.
Per realizzare un logo si deve avere uno sguardo attento a tutto il mondo che ruota attorno all’idea. Dal progetto all’evoluzione, dalla produzione alla distribuzione, interpretando le caratteristiche di un’impresa e dei suoi prodotti/servizi con un “segno” unico: la sua impronta nel mercato.
Ecco perché un logo oltre ad essere il biglietto da visita è anche la sintesi della filosofia, della natura dei prodotti e dello stile distintivo di un’Azienda. Piccole o grandi, di qualsiasi proporzione essa siano, tutte le attività – industriali, artigianali, commerciali – negozi, laboratori, imprese di servizi, studi di professionisti, Enti pubblici o privati – tutti hanno bisogno di un logo convincente per comunicare ed entrare in contatto con il pubblico e potenziali clienti.
Per vendere non basta essere belli.
Con il senso di responsabilità che consente di lavorare ad un progetto “unico”, ideare un logo, significa avere uno sguardo attento a tutto il mondo che ruota attorno ad un’Azienda.
Studio e ricerca per la progettazione di un logo si interfacciano con l’economia e con il marketing, considerando al contempo etica, sociologia e psicologia di vendita. Dall’idea, alla sua evoluzione, un logo studiato e realizzato da un gruppo di professionisti, diventa un segno grafico distintivo per comunicare la propria presenza sul mercato, per distribuire e vendere in maniera efficace, prodotti e servizi.
La scelta dei colori e delle precise tonalità di un logo, sono anch’esse il frutto di studio, ricerca ed esperienza e non a caso SMARTI parte sempre con un’attenta analisi, che contempla anche lo studio dell’immagine dei competitor nazionali ed internazionali dei propri clienti committenti: una fase di lavoro indispensabile perché l’ideazione di un logo, sia efficace e “faccia vendere”, attraverso tutti i canali.
Un logo deve essere facilmente identificabile.
Oltre ad essere descrittivo e originale, un logo deve essere ricordato per essere efficace. La creazione di un logo deve tener conto dell’impatto visivo e della semplicità estetica perché possa essere ben impresso nella mente dei consumatori. L’equilibrio di questi fattori, va unito alla sua versatilità, considerando in anticipo, tutti i supporti dove il “marchio” verrà applicato e le varie dimensioni per il suo utilizzo. Un logo quindi deve essere “scalabile”, sia nei colori che nelle dimensioni, per i vari supporti e device: dai biglietti da visita all’insegna, dal sito web aziendale al packaging, senza mai perdere il proprio “appeal”.
Un logo esprime il valore dell’unicità.
Non esistono aziende uguali ad altre e quindi non ci devono essere loghi rassomiglianti o riconducibili ad altre concezioni grafiche già esistenti.
In modo univoco, pubblico e clientela, associano il logo ai prodotti o ai servizi di quella stessa azienda, rafforzandone la percezione di stabilità nel mercato di riferimento.
Questo è il motivo per cui un logo non s’improvvisa, è frutto di una preparazione approfondita, di studi specifici e di un talento predisposto al design. Un logo deve essere assolutamente originale e pensato/ideato per durare nel tempo.
Il Restyling di un logo
Non a caso, le operazioni di restyling di un logo, sono addirittura più complesse della creazione di un logo che parte da zero. Il marchio deve essere aggiornato, reso fresco e innovativo, ma al contempo in linea con il passato dell’azienda, considerando la tradizione, il posizionamento dell’Azienda e dei relativi prodotti o servizi nel mercato di riferimento, compresi gli obbiettivi che s’è posta di raggiungere. Il restyling di un logo, può essere anche abbinato ad un rebranding, il riposizionamento strategico dell’Azienda o dei propri prodotti/servizi nel mercato..ma questa è un’altra storia e merita un articolo specifico, prossimamente qui.
Per ulteriori informazioni, preventivi o notizie su altri servizi SMARTI, chiama ….o compila il form cliccando qui.