E-commerce ai tempi del Covid
La storia da sempre ci insegna che ci sono eventi che hanno il potere di cambiare le dinamiche economiche di un paese, i comportamenti di acquisto, le abitudini quotidiane. Quello che stiamo vivendo è uno di quei momenti.
Improvvisamente l’emergenza covid-19 è entrata nelle nostre vite stravolgendo dinamiche sociali, modelli economici, comportamenti di acquisto. I negozi fisici hanno dovuto abbassare le saracinesche per un tempo indeterminato, senza sapere quali fossero le sorti della loro attività.
Quali attività hanno reagito meglio a questo brusco cambiamento?
Quelle che sono riuscite a garantire una presenza online.
Confinati in casa tutti noi abbiamo fatto i conti con bruschi cambiamenti per quanto riguarda quotidianità e abitudini di acquisto. Internet è stata la nostra più grande risorsa per l’informazione, l’intrattenimento, le relazioni sociali, la formazione e, appunto, le dinamiche di acquisto/vendita.
La spesa alimentare, lo sport, lo shopping, l’entertainment: tutto è passato attraverso un CLICK.
L’importanza della vendita online durante il covid: qualche dato
Già nel periodo delle prime zone rosse italiane, le vendite online hanno subito un’impennata del 58,3%. Stando ad un’analisi di Nielsen, nella prima settimana di emergenza nazionale i prodotti di largo consumo venduti online sarebbero aumentati dell’81%.
La chiusura momentanea delle attività, insieme alla paura di uscire di casa, ha portato milioni di italiani a scegliere l’e-commerce come canale di acquisto privilegiato.
Cosa ci dice questo riguardo l’importanza della presenza sul web?
In una situazione di emergenza avere un negozio online e poter contare su una forte presenza sul web, oltre ad essere un’efficace risposta alla crisi, rappresenta un’importante risorsa di Business.
E ora che l’emergenza sanitaria sta rientrando ci ritroviamo a fare i conti con un momento particolare in cui l’e-commerce viene visto come elemento imprescindibile per la ripresa del commercio.
Non hai un e-commerce? Perchè aspettare ancora!?
Sono molte le aziende e le attività che, nonostante da tempo sognino una presenza importante sul web o la realizzazione di un e-commerce, non hanno mai avuto il coraggio di affrontare questo passo, o lo hanno posticipato, dando priorità ad altri aspetti.
Questo “attendere il momento giusto” per aprire un e-commerce ha creato notevoli difficoltà durante il lockdown ed ha costretto molti imprenditori oggi a rivedere le proprie scelte di business perché, diciamolo, mettere in campo una strategia di vendita alternativa che permetta l’acquisto di beni e servizi direttamente da casa è ora indispensabile.
Vantaggi dell’e-commerce per l’acquirente:
- Acquistare comodamente da casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Evitare il sovraffollamento.
- Poter confrontare i prezzi e chiedere opinioni.
- Ricevere forme di tutela aggiuntive come resi gratuiti e diritto di recesso.
Vantaggi dell’e-commerce per il commerciante:
-
- Scavalcare i confini geografici
Mentre un negozio fisico vincola alla vendita sul territorio, l’e-commerce consente di oltrepassare i confini regionali o anche nazionali.
- Scavalcare i confini geografici
-
- Aumentare la visibilità
Avere un e-commerce consente al brand di essere più visibile e conosciuto.
- Aumentare la visibilità
-
- Risparmiare
Un e-commerce ha sicuramente minori costi rispetto ad un punto vendita fisico.
- Risparmiare
-
- Incrementare le vendite
Vendere online significa offrire la possibilità di acquistare 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, con il risultato di un incremento sulle vendite.
- Incrementare le vendite
- Personalizzare l’esperienza utente
Grazie ad una buona strategia di digital marketing è possibile personalizzare l’esperienza di acquisto dell’utente al fine di incrementare le vendite.
Stai pensando di portare il tuo business online?
Se sei interessato a creare un e-commerce per la tua azienda, contattaci per raccontarci il tuo progetto e i tuoi obiettivi!
Smarti progetta soluzioni su misura per ogni tipologia di business.