
I Social Media rappresentano oggi uno strumento fondamentale per la comunicazione di brand, professionisti e aziende.
Mentre nel B2C i Social sono da sempre visti come uno strumento di marketing importante, perché consentono di arrivare ai “customer” in maniera diretta, nel B2B, soprattutto in alcuni settori, spesso capita di vedere aziende che danno poco credito a questi strumenti.
Entrare in contatto con nuovi utenti e potenziali clienti; mantenere viva la comunicazione, l’interesse e il rapporto con chi è già cliente, sono alcuni dei motivi principali per cui le aziende devono essere presenti sui canali Social, e per il B2C questo è subito evidente.
È vero che non tutti i brand, le aziende, i professionisti che operano nel B2C utilizzano questi strumenti in maniera strategica, ma è altrettanto vero che c’è la comprensione della potenza e dell’efficacia di questi strumenti, cosa che spesso nel B2B non è presente.
Cosa blocca le aziende B2B nei confronti dei canali Social?
Quando un’azienda che opera nel B2B si trova a valutare un piano di web marketing spesso non riesce a vedere le potenzialità dei canali Social. Le obiezioni che più spesso bloccano le aziende verso l’utilizzo di questi importanti canali sono:
- “I miei clienti non si trovano sui canali Social”
Scommetto che tu che stai leggendo questo articolo sarai presente in più di un canale Social e che sarà lo stesso per i tuoi amici, conoscenti, persino per i tuoi genitori.
Indipendentemente dal ruolo lavorativo e dal settore in cui si lavora sicuramente si è presenti su uno o più Social Network. E se l’obiezione a questo punto è “si ma non è possibile intercettare il giusto target” è bene sapere che ogni utente lascia tantissime informazioni mentre naviga sui Social. Cosa cerchiamo, le pagine che seguiamo, come ci relazioniamo a un contenuto, a una foto, a un’advertising, sono tutti micro-dati che i Social network registrano… nessuno è impossibile da intercettare.
- “Se i miei competitor non ci sono significa che per il nostro settore non funziona”
Se i tuoi competitor non sono presenti significa solo che anche loro, come te, stanno perdendo un’occasione e significa anche che stanno lasciando uno spazio non utilizzato in cui non solo puoi essere presente tu, ma puoi essere presente per primo. Questo ha un grande vantaggio perché significa che tutti gli utenti dei Social interessati al tuo settore, ai tuoi servizi, ai tuoi prodotti, avranno te come punto di riferimento primario.
- “Non ho nessuno in azienda che si può occupare della gestione dei canali Social”
A ogni problema la sua soluzione… ci sono i Social Media Manager professionisti! Gestire i canali Social aziendali è un lavoro vero e proprio, richiede una conoscenza profonda dello strumento, delle dinamiche di fruizione dei contenuti, del logaritmo, della redazione e pubblicazione dei contenuti e non ci si deve mai dimenticare che un canale Social aziendale è come se fosse una succursale web della propria azienda… Scommettiamo che non lasceresti mai una filiale della tua azienda a chi non è del mestiere!
- “Non ho budget da investire per i canali Social”
Questo è un punto molto importante per chi vuole essere presente in maniera efficace sui canali Social. È vero Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinteret, Tik Tok, tutti i canali Social consentono di essere presenti in maniera gratuita ma è anche vero che per inseguire obiettivi di marketing strategici è importante avere a disposizione del budget per investimenti pubblicitari. Inoltre dietro a ogni profilo Social aziendale di successo, si nasconde una strategia di marketing ben pianificata che richiede, oltre alla corretta creazione e gestione dei profili, una corretta comprensione del buyer’s journey.
Ti rivedi in queste obiezioni?
Se la risposta è Sì significa non stai curando i profili Social della tua azienda o, cosa ancora più importante, che non sei presente.
A questo punto, quali sono i canali Social principali da prediligere nel B2B?
Una volta compreso l’importanza che i Social hanno all’interno delle strategie di marketing B2B, capiamo insieme quali canali selezionare per migliorare la comunicazione delle aziende che operano in questo settore.
Il primo Social da prendere in considerazione è, senza ombra di dubbio, LinkedIn.
Il più diffuso in ambito business e utilizzato perlopiù da professionisti o utenti in cerca di occupazione.
I benefici che questa piattaforma può portare a un’azienda impegnata nel B2B sono molteplici e necessari per valorizzare la propria realtà:
- Condivisione dei valori aziendali, in particolare attraverso il coinvolgimento dei propri dipendenti, al fine di ottenere maggiore risonanza e credibilità.
- Avvio di relazioni con altri professionisti e/o stakeholders, attraverso lo scambio di idee, opinioni, consigli.
- Aggiornamento costante sulle attività aziendali, in modo da incuriosire ancora di più i potenziali clienti o collaboratori.
- Sviluppo della Brand Awareness, fondamentale per ogni azienda.
- Miglioramento del posizionamento nei motori di ricerca.
Attraverso LinkedIn è inoltre possibile generare lead, grazie ai quali acquisire nuovi contatti e perché no, far accrescere il proprio fatturato aziendale.
Un altro Social fondamentale nel B2B è Facebook.
Facebook continua a essere una delle piattaforme più utilizzate dagli utenti e tra le migliori da sfruttare in caso di B2B, questo perché è in grado di coinvolgere ottimamente il pubblico.
Coloro impegnati nel B2B, attraverso l’utilizzo di Facebook, hanno la possibilità non solo di gestire la propria pagina aziendale ma anche di creare gruppi per la propria community, uno strategico strumento di interazione con i potenziali clienti in grado di generare coinvolgimento, interesse ed avvicinamento tra azienda e utente.
Dopo LinkedIn e Facebook, è il turno di Instagram.
Stiamo parlando del Social utilizzato di più negli ultimi anni che, rispetto ai primi due, si focalizza maggiormente sui contenuti fotografici e video e si rivolge a un pubblico mediamente più giovane rispetto agli altri.
Affidarsi a Instagram per sviluppare strategie di marketing nel B2B è vincente, anche per merito delle tipologie di contenuti:
- Post fotografici con caption completi di # strategici,
- Storie per interagire con gli utenti,
- Reel per presentare in maniera coinvolgente e creativo un prodotto o i membri di uno staff,
- IGTV per la condivisione di interviste, tutorial, video approfonditi.
Vuoi curare la presenza della tua azienda sui Social network?
Contattaci per una consulenza!