In un mondo che ormai parla digitale, in cui tutto passa per il web, essere presenti con il proprio brand è fondamentale.
Ma c’è una cosa molto importante che da Smarti ci teniamo a sottolineare ogni volta che un nuovo cliente varca la porta dell’agenzia: non è importante solo essere presenti online ma è molto importante essere presenti nella maniera corretta.
In una parola (anzi due) Digital Branding
Digital Branding e sito web
Pensavi di poter fare a meno di un sito web o che quel vecchio sito, non aggiornato, potesse essere sufficiente oggi?
La risposta è NO
Il sito web non deve esclusivamente essere funzionale, di bell’aspetto e progettato per creare contatti e conversioni ma deve comunicare sentiment e parlare di azienda e brand, attraverso diverse caratteristiche:
– il design,
deve essere progettato in linea con l’immagine grafica del brand;
– il copy,
deve essere realizzato ad hoc per parlare a nome del brand e con il corretto tone of voice;
– i contenuti,
devono rispecchiare i valori dell’azienda e devono parlare in maniera chiara di eventuali prodotti venduti, servizi offerti e della realtà aziendale.
Quando parliamo di contenuti di un sito web parliamo anche di foto e video, è importante non sottovalutare l’importanza del materiale presente nel sito web, perché questo parla di te e ti aiuterà a caratterizzare in modo univoco brand, prodotti, servizi.
Digital Branding e Canali Social
I social media negli ultimi anni hanno giocato un ruolo fondamentale nel digital marketing e continueranno a detenere un posto d’onore nella realizzazione di strategie di marketing.
Diverse sono però le cose da tenere in considerazione per quanto riguarda i social media.
Per prima cosa bisogna tenere presente che è sì importante essere presenti, ma non in tutti i canali, o almeno non necessariamente. Ogni canale infatti si rivolge a un target e risponde a regole comunicative e contenutistiche diverse.
In ottica di digital branding è necessario quindi selezionare i canali in linea con il proprio target e con la propria strategia comunicativa e utilizzarli per veicolare nel modo corretto identity e comunicazione. L’allestimento dei canali, così come i contenuti grafici e testuali, deve essere in linea con il sito web e con l’immagine aziendale. Tutto deve parlare la stessa lingua.
Non è importante essere ovunque ma è importante essere nei canali giusti nel modo giusto.
Digital Branding e advertising
Parliamo ora di pubblicità digitale a pagamento.
Se stai pensando “tanto io non ne ho bisogno” ti anticipiamo che essere presenti sul web con una strategia, ignorando le attività di advertising potrebbe significare perdere numerose opportunità.
Magari sei lì che ogni giorno scrivi nei tuoi canali riguardo ai nuovi eventi che stai organizzando, al nuovo menu sul quale stai lavorando (nel caso tu sia nell’ambito della ristorazione), al nuovo servizio che offri, ai nuovi prodotti che vuoi far conoscere, stai sicuramente facendo la cosa giusta, è importante comunicare tutto questo nei tuoi canali, ma senza Advertising rischi che nessuno veda i tuoi contenuti. Se stai realizzando contenuti di valore (sui canali social o sul sito web) in cui illustri le tue attività, una strategia di advertising può davvero fare la differenza.
Dagli annunci di remarketing e pay-per-click realizzati con Google, agli annunci illustrati su Facebook, ci sono davvero tante opportunità per mostrarsi al proprio pubblico e tutte sono importanti in ottica di branding digitale.
Digital Branding e i touch point con l’utente
Con la parola touch point andiamo a identificare tutti i punti di contatto (digitali, visto che stiamo parlando di digital branding) tra cliente e utente:
- il materiale informativo e comunicativo digitale,
- i canali digitali,
- l’email marketing,
- le call to action,
- le pubblicità,
- l’assistenza clienti.
La somma di tutti questi “punti di contatto digitali”, di tutte queste esperienze, definisce la percezione che il cliente avrà del brand per questo è importante che ogni punto di contatto sia in linea con esso a livello di design, a livello di valori, a livello di comunicazioni, a livello di tone of voice.
Un esempio di quanto abbiamo detto?
Sicuramente seguirai diversi grandi brand sui social network e quasi sicuramente avrai visitato il loro sito web, avrai incrociato le inserzioni pubblicitarie e ti sarai iscritto alla newsletter.
Hai notato come tutto è coordinato?
I colori che si ripetono nei vari materiali identificando il brand, il tone of voice che viene mantenuto in ogni canale, le call to action che si integrano e si completano.
Tutto deve essere parte di un progetto di comunicazione.
E tu come comunichi il tuo digital brand?
Ti chiediamo ora di fare un esercizio!
Sei pronto?
Apri tutti i tuoi canali di comunicazione e rispondi alle seguenti domande:
- In quanti dei canali citati in questo articolo sei presente?
- Ogni canale è funzionale ad una comunicazione corretta?
(Se nel tuo sito web ci sono sezioni che non funzionano, informazioni obsolete, immagini datate, la tua presenza sul web non è funzionale). - Nei canali in cui sei presente comunichi seguendo una strategia?
- I canali sono tra essi coordinati?
- Lavori con costanza all’aggiornamento dei tuoi canali?
- Le informazioni principali del tuo brand sono facilmente reperibili?
- I tuoi clienti hanno una chiara percezione della tua identità?
- I tuoi clienti hanno una chiara percezione dei tuoi valori?
Se analizzando i tuoi canali, e rispondendo alle domande, ti sei reso conto che è giunto il momento di curare il tuo digital brand contattaci!
Lavoreremo insieme a una strategia online in linea con l’identità del tuo brand e con i risultati che desideri raggiungere.