smarti.it
  • Agenzia
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Richiedi Consulenza
  • Contatti
  • Twitter
  • Facebook
Elisabetta Vagnoni
Redazione

Brand, azienda, prodotto o servizio: l’importanza di trovare il nome giusto

29 Luglio 2022
share

Qual è la prima cosa che diciamo nel momento in cui ci presentiamo a qualcuno?
La risposta è semplice… il nostro nome.

Il nome ci identifica, ci caratterizza, ci rende riconoscibili e, anche se sembra un gioco di parole, ci rende “nominabili”.

Così – come noi siamo identificati dal nostro nome – anche un brand, un’ azienda, un prodotto, un servizio, trova nel nome la sua identità.

Da qui l’importanza che in pubblicità ha il naming.

La parola naming in gergo pubblicitario indica l’attività di creare il nome commerciale. E si tratta di una delle attività più importanti, più complesse, e a volte anche più sottovalutate del settore.

Il naming è infatti il principio di un’attività commerciale.

Come fare naming in maniera efficace?

Sono diversi i settori che studiano l’importanza e l’efficacia del naming. Guardiamoli insieme!

Il Brand Naming secondo le regole del Marketing

Il Marketing guarda al brand naming in relazione all’azienda e al mercato di riferimento.

Il naming, secondo i principi del Marketing, deve infatti riflettere i valori aziendali, la mission e la vision e deve essere lo specchio dei punti di forza di un prodotto. 

Posizionamento e attrattività nei confronti del mercato sono principi cardine attorno a cui sviluppare un naming efficace.

Il Brand Naming secondo il Neuromarketing

Secondo quanto ci suggeriscono le neuroscienze il nostro cervello è abbastanza pigro, molte volte ingenuo e guidato dalle emozioni in maniera irrazionale. Ecco quindi che un nome dovrebbe essere intuitivo, facilmente memorizzabile ed essere in grado di evocare il prodotto. 

Evocazione è il termine chiave quando si parla di naming e neuromarketing infatti, oltre a ricordare il prodotto, il nome dovrebbe avere la forza di scaturire emozioni e sensazioni.

Pensaci… compreresti mai un prodotto per le pulizie che non evoca l’idea di profumo, candore e quella sensazione di pulito!?

Sicuramente la risposta sarà No. 

Ma andiamo avanti a esplorare il Naming e guardiamolo dal punto di vista del Copywriting.

Il Brand Naming secondo il Copywriting

L’attività di copywriting è strettamente collegata l’attività di naming.

Secondo i principi del copywriting un nome, per essere efficace, deve avere caratteristiche ben precise.

Il nome deve piacere ai clienti, deve funzionare per il mercato e deve possedere le caratteristiche necessarie a ritagliarsi il giusto spazio nella mente e nella vita dei possibili acquirenti.

Il nome di un brand deve essere:

  • Memorabile:
    un nome deve essere facile da ricordare.
    “Non ricordo il nome di quel brand”
    “Ma sarà questo il nome di quel prodotto” 

    sono tutte frasi che lasciano spazio ai competitor. 
  • Breve:
    direttamente proporzionale alla memorabilità è la lunghezza del nome.
    Un nome breve, comprensibile e facile da pronunciare sarà sicuramente più facile da memorizzare da parte del target.
  • Distintivo e originale:
    il nome deve aiutare un brand e un prodotto a distinguersi dalla concorrenza. Un nome in grado di distinguersi farà sicuramente la differenza.
  • Appropriato:
    natura del prodotto, categoria merceologica, caratteristiche sono tutte cose che è importante considerare durante l’ideazione di un nome.

Oltre il Copywriting…

Fonetica e semantica sono anch’esse da considerare quando si intraprende un percorso di ideazione naming. 
Cosa vuole esprimere il nome del prodotto / azienda, quale è il suo significato? 

Come suona il nome che abbiamo ideato?

Trascurare questi aspetti potrebbe essere pericoloso per il prodotto / brand che fa il suo “debutto in società”. 

Evocare qualcosa dal significato negativo, avere un nome sgradevole o difficile da pronunciare, richiamare categorie di appartenenza differenti può davvero decretare un destino poco piacevole.

Inoltre ricordiamo che il nome deve riflettere: la percezione di prezzo, la qualità del prodotto e l’entità del servizio.

Un naming sbagliato potrebbe portare a una percezione sbagliata.

Naming: gli errori da non commettere

Quando parliamo di errori legati all’attività di naming non possiamo che menzionare, in primis, l’errore degli errori. 

Di cosa si tratta?
Te lo sveliamo subito!

Uno degli errori più diffusi è quello di sottovalutare l’importanza e l’efficacia del naming. 

Spesso ci si preoccupa principalmente della parte visiva. Quando non ci si appoggia ad un’agenzia di marketing e comunicazione esperta in naming spesso si incorre nell’errore di pensare subito al design, alla palette colore, al font, allo stile ma la creatività deve essere parte di un approfondito studio che comunque ha come elemento iniziale il nome.

Ora che abbiamo dato la giusta rilevanza a questa attività ecco elencati gli altri errori da evitare quando si parla di naming:

  • nomi generici che richiamano qualità ad ampio raggio;
  • nomi “alla moda”;
  • nomi difficili e troppo lunghi;
  • nomi troppo simili ai competitor;
  • nomi che non guardano al futuro.

Altra cosa da ricordare riguarda sempre il significato. 

Ricordati di valutare sempre il significato del nome anche oltre i confini geografici della tua attività, un giorno potresti infatti aprirti a nuovi mercati e il nome potrebbe risultare un ostacolo.

Naming: assicurarsi Domini e Brevetti

Il naming è un processo creativo. Durante la fase di ideazione sono sempre diverse le alternative valide. Ogni volta che un nome ci sembra possa essere quello giusto bisogna andare a valutare due cose fondamentali: la disponibilità del dominio e la libertà di utilizzo.

Avere disponibilità di un dominio corrispondente al nome, che sia pulito e con l’estensione che desideriamo, è fondamentale in vista della futura realizzazione del sito web aziendale. Al giorno d’oggi infatti non esiste attività che non abbia bisogno di un sito web.

L’importanza del naming nella strategia di comunicazione

È bene ricordarsi sempre che il nome non è qualcosa da considerare slegata dal resto delle attività pubblicitarie e di marketing. Il nome infatti deve sempre essere considerato come parte di un flusso che riguarda tutta la comunicazione di un prodotto / brand.

Il naming “è il gancio che appende il marchio sulla scala del prodotto nella mente del cliente”
(Positioning – The Battle for your Mind di Al Ries e Jack Trout).

Come abbiamo sottolineato grazie alla citazione il naming è molto più di un elemento identificatore.

Rappresenta il valore di un prodotto / brand, la sua identità, la connessione con il target e ne determina il posizionamento.

Con il nome è come se si creasse un ponte tra un’attività e il target di riferimento. 

Il tuo nome infatti ti posizionerà, metterà in mostra la tua identità rendendola nominabile e diverrà parte delle fondamenta del tuo brand.

Attività di Naming

Se stai avviando un progetto, un’attività o hai delle idee in mente che desideri sviluppare ricordati l’importanza di… chiamarle per nome. 

Sviluppare un Naming vincente, come abbiamo visto, è infatti fondamentale, rappresenta il primo passo verso il successo.

Se vuoi sviluppare un Naming vincente e convincente per il tuo prodotto, servizio, brand, attività contattaci per una consulenza gratuita.


torna al blog torna su

Articoli dal Blog

Smarti, la nuova Brand Identity!

E-mail Marketing nel B2B: 7 consigli per una strategia di successo

Lead Generation: l’ingrediente per far crescere il tuo business

Categorie

  • Brand
  • e-commerce
  • logo Design
  • Marketing
  • Naming
  • Print Communication
  • SEO
  • SMARTI
  • Social Media
  • Social Media Marketing
  • Web Design

Tag Cloud

brand identity branding Brochure corporate identity e-commerce email marketing logo logo design marketing multicanale marketing omnicanale mobile web Naming Ottimizzazione Posizionamento web realizzazione logo rebranding renaming Rendering responsive design restyling logo Seo sito web Startup UI design user experience visual identity web responsive
[email protected]
  • Agenzia
  • Portfolio
  • Blog
  • Hai un progetto?
  • Contatti
smarti.it
COPYRIGHT © 2023 SMARTI. TUTTI I DIRITTI RISERVATI . P.IVA 03861800401 . COOKIE . PRIVACY