
Ogni progetto di marketing, ogni strategia di comunicazione, ogni report parte da un concetto: la Brand Awareness.
Se hai un’azienda sicuramente ne avrai sentito parlare, ma forse non ti è ben chiaro di cosa si tratta. Non preoccuparti, ci siamo noi si Smarti a farti chiarezza su questo concetto chiave!
Quando si parla di notorietà e di riconoscibilità di un brand si parla di Brand Awareness. Ma andiamo a capire meglio di cosa si tratta.
Brand Awareness: che cos’è?
La risposta a questa domanda ci viene suggerita dalla definizione stessa di Brand Awareness. Il termine indica infatti la notorietà di marca.
E se parliamo di notorietà di marca cosa ti viene in mente?
Se dovessimo darti un suggerimento per rispondere a questa domanda ti inizieremmo a parlare di riconoscibilità, di fiducia, di percezione, di conoscenza.
La misura del ricordo, la riconoscibilità e la conoscenza di una marca e dei suoi prodotti e/o servizi, la percezione, la propensione all’acquisto, il posizionamento nella mente del consumatore: questi sono tutti tasselli che costituiscono la Brand Awareness.
A questo punto un’altra domanda dovrebbe sorgere spontanea:
Come si crea e da cosa è costituita la percezione di un brand?
Ecco alcuni concetti chiave che concorrono a definire e aumentare la Brand Awareness.
- Posizionamento
Brand Awareness e Brand Positiong sono concetti collegati, ma attenzione, non si tratta della stessa cosa. Il posizionamento riguarda infatti la posizione occupata dal brand nella mente del consumatore.
Lavorare sulla Brand Awareness influisce positivamente il posizionamento: più ci facciamo conoscere, più comunichiamo chi siamo, cosa facciamo e come lo facciamo, più sarà chiaro il nostro posizionamento nella mente dei nostro pubblico.
- Personalità
Attraverso l’identità, l’immagine, i colori, il tono di voce trasmettiamo la personalità della nostra azienda o brand. Avere una personalità forte, riconoscibile e distinta dalla concorrenza è fondamentale per la Brand Awareness.
- Valori
Avvicinare un brand e un’azienda a dei valori ne aumenta la notorietà e contribuisce a creare nel pubblico di riferimento un senso di fiducia. Ad esempio tra i valori del tuo brand c’è l’ecosostenibilità? Se il tuo pubblico di riferimento si identifica con quel valore allora tenderà a identificarsi anche con il tuo brand e questo contribuirà ad aumentare la Brand Awareness!
- Emozioni
Attraverso la Brand Identity e grazie alla strategia di comunicazione che utilizzi quali emozioni trasmetti? Forza, dolcezza, serenità, divertimento, coraggio: queste sono solo alcune delle emozioni che possono essere trasmesse attraverso immagini, colori, suoni.
Emozionare contribuisce a creare Brand Awareness.
Brand Awareness VS Propensione all’acquisto
Siamo arrivati fino a questo punto dell’articolo sostenendo a spada tratta l’importanza della Brand Awareness, ma è importante sottolineare che essere conosciuti non equivale necessariamente a essere scelti.
Ti abbiamo confuso le idee?
Provvediamo subito a fare chiarezza!
Una persona può conoscere benissimo una marca perché viene fatta molta pubblicità, perché nel suo ambiente tutti ne parlano, perché è una marca storica – e potremmo continuare con i perché a lungo – ma non essere interessata ad acquistarne prodotti e servizi.
Certo, se non ti conosco, se non so che il tuo brand è presente nel mercato, non potrò mai sceglierti, ma la decisione di acquisto dipende da molteplici fattori, solo in parte collegati alla Brand Awareness.
Pensiamo ad esempio ad Apple, chi non conosce il famoso brand dalla mela morsicata!?
Il fatto stesso di conoscere nome, immagine, prodotti, affidabilità di un brand non rende tutti interessati ad acquistare un prodotto o servizio di quella marca.
Come misurare la Brand Awareness: la piramide di Aaker
Lo strumento per eccellenza quando si parla di misurazione è la Piramide di Aaker, che possiamo chiamare “la piramide della notorietà”.
Questa piramide suddivide la conoscenza che i consumatori hanno di un brand in 4 step.
Step 1 – Non conoscenza
(La base della piramide)
Cosa fai? Cosa vendi? Chi sei? Quali sono i tuoi valori?
Alla base della piramide nessuno sa nulla del tuo brand, è il livello in cui si trovano i brand appena nati o che sono solo agli inizi.
Step 2: Conoscenza superficiale
(Il secondo gradino della piramide)
Se ti trovi in questo step il tuo brand non è ancora forte ma hai iniziato a farti conoscere presso la tua fetta di mercato e ad avere i primi clienti.
Step 3: Conoscenza forte
(Il terzo gradino della piramide, subito prima della vetta)
In questa fase i consumatori sanno chi sei e possono parlare del tuo brand identificandone i tratti principali.
Step 4: Top of mind (TOM)
(La vetta)
Scalare la piramide significa far parte dell’Olimpo dei Brand più conosciuti.
Sulle tracce della Brand Awareness
Ebbene si … la Brand Awareness non è un concetto così astratto, lascia delle tracce tangibili e misurabili e più il tuo brand è digital più sarà facile scovarle.
- Social Network
Se sei presente sui social network strumenti come like, follow, commenti, reach dei post possono aiutarti a farti un’idea della Brand Awareness.
- Advertising
Attivare delle campagne pubblicitarie digitali allo stesso modo ti fornirà dei dati importanti sul volume di traffico, sulle interazioni, sulle visualizzazioni della tua campagna pubblicitaria.
- Community
La misura in cui gli utenti sul web parlano del tuo brand fornisce un dato importante per quanto riguarda la Brand Awareness.
- Ricerche online
Hai mai provato ad analizzare i volumi di ricerca legati al tuo brand o ai tuoi competitor?
Questa analisi ti fornirà dati molto interessanti riguardo quanto sia conosciuto un brand, rispetto un altro.
Lavora sulla tua Brand Awareness
Desideri una consulenza?
Contattaci per parlare con un esperto del nostro Team!